Osservatorio Carta, Penna & Digitale
Il travolgente spettacolo di Popsophia “Il mio canto libero, l’eredità di Luigi Einaudi” che abbiamo messo in scena al Politeama di Palermo
Scuola di Liberalismo 2025: Mattia Feltri – Libertinaggio di stampa
Mattia Feltri è un giornalista e saggista, attualmente direttore di HuffPost Italia. Ha collaborato con numerosi giornali, e oggi cura quotidianamente la sua rubrica “Buongiorno” su La Stampa.
Scuola di Liberalismo 2025 [...]
Europa chiama Germania, Germania chiama Europa
24 febbraio 2025, ore 18:30 in diretta sui social della Fondazione
con GIUSEPPE BENEDETTO, ANNA PAOLA CONCIA e ANGELO BOLAFFI LUNEDÌ [...]
In ricordo del Professore Lorenzo Infantino
Un professore cui piaceva insegnare, uno studioso cui piaceva studiare, uno scrittore cui piaceva scrivere. La vita intellettuale di Lorenzo Infantino è stata quella che lui ha voluto che fosse. In quanto ai riconoscimenti e agli onori, che non sono mancati, sono l’ultima cosa che potesse intere [...]
La democrazia migliore
Gianluca Sgueo, La democrazia migliore. Tecnologie che trasformano il potere. Prefazione di Sabino Cassese. Presentazione di Andrea Cangini
La democrazia digitale è realmente migliore? Molti considerano le democrazie occidentali impreparate o troppo lente a gestire le trasformazioni radicali e de [...]
Massa non-massa – Giovanni Malagodi
Massa non-massa non è un libro attuale, è un libro permanente. Nonostante la sua pubblicazione nel 1962, ci aiuta a capire meglio il nostro presente e a cogliere la permanenza di molte riflessioni. È in nome della libertà che anche gli avversari di Malagodi – che per lui (e non solo) sono indubbiame [...]

Immunità parlamentare, l’antidoto all’eutanasia della democrazia
Il 29 ottobre 1993, fu scritta una pagina nera della nostra storia repubblicana, fu abolita la parte centrale dell’articolo 68 con la legge costituzionale n.3: l’autorizzazione a procedere per l’avvio di indagini e processi penali contro i parlamentari. Il testo definitivo dell’art. 68 fu approvato, [...]
La Separazione delle Carriere secondo la FLE